Angoli della nostra città… “Chiesa Russa” quartiere Carrassi Bari Città by YouBari.net - 23 Gennaio 201923 Gennaio 20190 Chiesa Russa La Chiesa di San Nicola, di culto Ortodosso Russo, è situata nel quartiere Carrassi, in Corso Benedetto Croce. Risale agli inizi del XX secolo. La costruzione della Chiesa polarizzò immediatamente il quartiere, al tempo in caotica espansione. Nel 1911, la Società Imperiale Ortodossa di Palestina commissionò ad Aleksej Viktorovic Ščusev l'edificazione del tempio, la cui prima pietra venne posta il 22 maggio 1913. Le autorità Baresi e Russe portarono in dono una grande icona del Santo, dipinta secondo modelli antichi. La
Dolce & Gabbana, lo spot ambientato nella festa di San Nicola a Bari Bari Città Curiosità Video by YouBari.net - 4 Agosto 20180 Dolce & Gabbana, lo spot ambientato nella festa di san Nicola a Bari La processione è cominciata, due amanti si cercano fra la folla per poi unirsi ai festeggiamenti. I modelli Farnoush Hamidian Savadkouhi e il collega Giacomo Cavalli sono protagonisti della campagna social Dolce e Gabbana, ma a ben guardare il vero protagonista è San Nicola: il patrono di Bari, le luminarie e i fuochi d'artificio hanno fatto da contorno al set della casa di moda, che ancora una volta
Angoli della nostra città… Bari Vecchia Bari Città by YouBari.net - 19 Giugno 201819 Giugno 20180 Bari Vecchia San Nicola è il quartiere storico della Città di Bari. Detto Bari Vecchia dai suoi abitanti, è inserito all'interno delle antiche mura, ed è così denominato, a partire dal XIX secolo, in contrapposizione alla città nuova (la cui edificazione è iniziata a partire dal 1813 sotto il regno di Gioacchino Murat). Bari Vecchia è situata nella penisola racchiusa tra i due porti di Bari (il porto vecchio e il porto nuovo), delimitata a sud da Corso Vittorio Emanuele, mentre
Bari | La processione a mare di San Nicola Bari Città Video by YouBari.net - 9 Maggio 201818 Maggio 20180 Bari | La processione a mare di San Nicola Processione a mare di San Nicola seguita da numerosi fedeli in barca. Turisti in giro per la città alla scoperta del Borgo Antico e delle bellezze di Bari. www.borderline24.com
Bari Città | Un piccolo viaggio negli angoli più belli della nostra terra Bari Città Video by YouBari.net - 25 Aprile 201826 Aprile 20180 Bari Città | Un piccolo viaggio negli angoli più belli della nostra terra. Un piccolo viaggio di pochi secondi in quelli che sono alcuni degli angoli più belli della nostra terra, di cui è difficile non innamorarsi. La nostra è una città che non finisce mai, ricca di storia, tradizioni e bellezze pronte a coinvolgere i 5 sensi di ogni visitatore. Questo spot nasce proprio per raccontarlo a tutti.
Tradizioni | Festa di San Nicola 7-8-9 Maggio 2018: Il Programma completo Eventi by YouBari.net - 23 Aprile 20180 Tradizioni | Festa di San Nicola 7-8-9 maggio 2018: Il Programma completo Festa di SAN NICOLA 2018 BARI 7-8-9 MAGGIO - 931° Anniversario della Traslazione (1087-2018) - 50° Anniversario Costituzione Apostolica "Basilicae Nicolaitanae" (1968-2018) www.basilicasannicola.it - info@basilicasannicola - comitatosanicola@gmail.com VENERDÌ 20 APRILE 931° Anniversario della partenza delle Reliquie di San Nicola da Myra (1087-2018) 18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Ciro CAPOTOSTO OP, Pro-Sacrista della Basilica DOMENICA 22 APRILE APERTURA UFFICIALE DELLA SAGRA 17.00 Basilica San Nicola. Processione dei resti lignei della Cassetta della Traslazione nelle vie della
Icòne del nostro territorio SAN NICOLA di BARI… la storia! Personaggi by YouBari.net - 20 Aprile 201820 Aprile 20180 San Nicola di Bari San Nicola di Bari, (Patara di Licia, 15 Marzo 270 – Myra, 6 Dicembre 343) noto anche come San Nicola di Myra, San Nicola dei Lorenesi, San Nicola Magno, San Niccolò e San Nicolò. È venerato come santo dalla Chiesa Cattolica, dalla Chiesa Ortodossa e da diverse altre confessioni Cristiane. Fu vescovo Greco di Myra (oggi Demre), una città situata in Licia, una provincia dell'Impero Bizantino, che si trova nell'attuale Turchia. È noto anche fuori del mondo Cristiano perché
Angoli della nostra città… “TRITTICO NICOLAIANO” Bari Città by YouBari.net - 24 Novembre 201718 Aprile 20180 Potrebbero essere definite le tre «facce» di San Nicola. Quella del santo di Mira dalla pelle scura, quella tipica dell'iconografia russa e quella più famosa al mondo. L'artista toscano Ozmo, al secolo Gionata Gesi, ha realizzato sul muro del sottopassaggio di via Quintino Sella un graffito dedicato al santo patrono della città, raffigurato in tre diverse vesti. I tre graffiti sono legati alla tradizione religiosa, all'iconografia classica, al culto del santo e ad un'evoluzione storica e culturale del personaggio San Nicola nel
Bari, dal 6 al 9 Maggio 2017 “Festa di San Nicola e Corteo Storico” Eventi by YouBari.net - 3 Maggio 20173 Maggio 20170 Celebrazioni religiose, manifestazioni culturali ed eventi gastronomici, un programma ricco quello prefissato dal 6 al 9 Maggio per onorare San Nicola, Santo Patrono di Bari. L’intera città si veste a festa, celebrando quest’anno anche il 930° anniversario della traslazione di San Nicola, avvenuta nel 1087 ad opera dei Baresi con l’intento di rialzare le sorti della città: dopo la conquista normanna, infatti, Bari aveva perso la sua influenza, registrando un calo delle attività commerciali, che solo l’arrivo di un Santo conosciuto e venerato avrebbe potuto rialzare. Migliaia le persone
Bari, 7 e 8 Dicembre 2016 “BaM – Bari Medievale” il centro storico ritorna al Medioevo Eventi by YouBari.net - 7 Dicembre 20167 Dicembre 20160 Il 7 e 8 Dicembre 2016 BaM, Bari Medievale: una rievocazione fedele dell’atmosfera della Bari nel XI Secolo con artisti di strada, fuochi, luci, abiti, artigiani, saltimbanchi, mercati d’epoca, accampamenti militari e battaglie sul campo, nel cuore di Bari. La cornice scelta per questa prima edizione di "BariMedievale" è la città vecchia nella zona tra Piazza San Pietro, Piazza Santa Maria del Buonconsiglio e la Basilica di San Nicola, dove prenderanno vita accampamenti militari, uomini d’arme, tamburini e figuranti, spezierie e artigiani, antiche ricette e