Le bellezze nei dintorni di Bari… POLIGNANO A MARE Dintorni by YouBari.net - 4 Agosto 20194 Agosto 20190 Polignano a Mare Volare nel blu dipinto di blu A 35 km da Bari è adagiata una delle perle della Puglia, celebre nel mondo per via delle suggestive terrazze che danno direttamente sul mare. Ecco Polignano a Mare, località il cui centro storico fa tutt'uno con il mare, qui la costa è alta e quindi numerose case esibiscono una facciata a picco sul... blu dipinto di blu, come cantava Domenico Modugno. Non è una citazione casuale perché il grande e indimenticato cantautore,
Baresità gastronomica… “TIMBALLO alla BARESE” Gastronomia by YouBari.net - 17 Maggio 201917 Maggio 20190 TIMBALLO alla BARESE Un piatto Barese è il "Timballo di Maccheroni" o detta comunemente "Pasta al Forno". Secondo la tradizione popolare Barese, il Timballo di Maccheroni (U Tembàne) in lingua madre, è preparato soprattutto nel periodo Pasquale, in particolar modo dedicandolo al Lunedì dell’Angelo. Gli ingredienti per preparare il Timballo di Maccheroni per almeno 6 persone: 500 gr di Mezzi Ziti 500 gr di Carne di Manzo tritata 500 gr di Treccia dura sfilacciata 600 gr di Spezzatino con l’osso e una fetta di Mortadella 1 lt di Salsa di
Le bellezze nei dintorni di Bari… “MONOPOLI” Dintorni by YouBari.net - 21 Aprile 201921 Aprile 20190 Monopoli Storia, spiagge incantevoli, tesori artistici: tutto questo è Monopoli. Se il vostro desiderio è quello di trascorrere una vacanza in Puglia, una delle migliori opzioni è rappresentata proprio da questa città, situata a 43 km a sud-est di Bari. L'unicità di Monopoli, attorniata dal verde degli ulivi centenari e dal blu del Mare Adriatico, è insita nell'etimologia del suo stesso nome: in greco, monos-polis significa, appunto, città unica. Questa cittadina della provincia di Bari, siatene certi, non vi deluderà. Anzi,
Eccellenze del nostro territorio… PANE DI ALTAMURA DOP Eccellenze by YouBari.net - 9 Aprile 20199 Aprile 20190 Il Pane di Altamura È un prodotto di panetteria tradizionale dell'altopiano delle Murge che ha una storia millenaria ed è ottenuto dall'impiego di semole rimacinate di varietà di grano duro, «appulo», «arcangelo», «duilio» e «simeto», coltivato nei territori dei Comuni della Murgia. Marchio DOP e Caratteristiche Il Pane di Altamura è unico per fragranza e sapore, la crosta croccante, la mollica soffice, porosa e dal colore giallo, nonchè la lunga conservabilità, rappresentano tutte le caratteristiche fondamentali che gli hanno permesso di ottenere il prestigioso marchio
Tradizioni | Baresità gastronomica… LE ZEPPOLE di San Giuseppe, la ricetta Gastronomia by YouBari.net - 5 Marzo 20195 Marzo 20190 Tradizioni | Le Zeppole E' il dolce tipico della festa del Papà, a seconda della regione di provenienza viene chiamato in modi diversi, ma a Bari sono le Zeppole di San Giuseppe. Il 19 Marzo, infatti, Festa del Papà, nonchè San Giuseppe, su tutte le tavole non possono mancare questi succulenti pasticcini. Si tratta di uno dei dolci protagonisti della grande tradizione pasticcera Italiana e che nelle varie regioni assume varianti diverse pur mantenendo la sua tipica forma di ciambellina guarnita con creme
Le bellezze nei dintorni di Bari… ALBEROBELLO Dintorni by YouBari.net - 25 Gennaio 201925 Gennaio 20190 Alberobello Alberobello è un comune di 10.751 abitanti della città metropolitana di Bari, al centro della Valle d'Itria e della "Terra dei Trulli" e riconosciuta anche come "La Capitale dei Trulli". Celebre per le sue caratteristiche abitazioni chiamate Trulli che, dal 6 dicembre del 1996, sono patrimonio dell'umanità dell'Unesco. I Trulli rappresentano la maggiore attrazione turistica, accogliendo ogni anno centinaia di migliaia di visitatori da tutto il Mondo. La frazione di Coreggia è l'unica all'interno del territorio di Alberobello dal 13 gennaio 1895, mentre in passato
DOMENICO MODUGNO – Icòne del nostro territorio… Personaggi by YouBari.net - 17 Novembre 201817 Novembre 20180 Domenico Modugno Domenico Modugnoè stato un Cantautore, Chitarrista, Attore, Regista e Politico. Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali, condotto alcuni programmi televisivi, e vinto quattro Festival di Sanremo. Domenico Modugno nasce il 9 gennaio 1928 a Polignano a Mare (dove ora gli è stato dedicato un lungomare con annessa
Eccellenze del nostro territorio… OLIO D’OLIVA DOP TERRA DI BARI Eccellenze by YouBari.net - 3 Novembre 20183 Novembre 20180 OLIO D'OLIVA DOP TERRA DI BARI L'Olio Terra di Bari è un Olio Extravergine di Oliva a denominazione di origine protetta. Le distese di Ulivi che puntellano il terreno rosso e ne raccontano la storia millenaria sono il tratto distintivo di un territorio unico al mondo: la Terra di Bari. Il nostro stupendo ed immenso territorio, ha una tradizione olearia millenaria, è patrimonio agrario, culturale ed anche paesaggistico. La coltivazione dell’ulivo e l’estrazione del suo prezioso olio, è stata introdotta in Terra di Bari dai Fenici e dai Greci. Furono poi i Monaci
ALTAMURA – Le bellezze nei dintorni di Bari… Dintorni by YouBari.net - 6 Ottobre 20186 Ottobre 20180 Altamura Altamura, è un comune di 70.455 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. È l'ottavo comune della regione per popolazione, mentre per estensione è il tredicesimo in Italia e il primo nella provincia di Bari. Qui vi è prodotto il Pane DOP, tipico nella sua forma (in gergo sckuanéte, "alto"). Il monumento principale è la cattedrale di Santa Maria Assunta, esempio di Romanico Pugliese, stile Gotico (secolo XIII); da aggiungersi l'Uomo di Altamura, scheletro integro di Homo Neanderthalensis, e cava dei
Le bellezze nei dintorni di Bari… “ GRAVINA IN PUGLIA ” Dintorni by YouBari.net - 24 Agosto 201824 Agosto 20180 Gravina in Puglia Gravina in Puglia, fino al 1863 chiamata Gravina, noto anche come Gravina di Puglia è un comune di 43.860 abitanti della città metropolitana di Bari. Ospita la sede del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Il comune di Gravina è situato nei contrafforti, tra il pre-appennino lucano e l'altopiano delle Murge. A sud confina con la Basilicata. Ha un'estensione territoriale di 384,74 km2, che ne fanno il 21° comune italiano per estensione territoriale. Il toponimo "Gravina" proviene dalle gravine: spaccature della crosta