Tradizioni | Baresità gastronomica… La SCARCELLA Pasquale, la ricetta Gastronomia by YouBari.net - 15 Aprile 201915 Aprile 20190 Tradizioni | La Scarcella In dialetto si pronuncia Scarcedde, è un dolce tipico delle feste pasquali, originario della cucina Pugliese e molto conosciuto in tutto Meridione. Su tutte le tavole dei Baresi, quindi, nel periodo di Pasqua secondo la nostra tradizione non si può fare a meno di questi succulenti biscottoni, realizzati nelle più svariate forme, dal "cestino" al "coniglio", dalla "colomba" al "cuore". In pratica è un grande biscotto fatto di Pasta, che può assumere come dicevamo in precedenza, forme più svariate, la sua caratteristica è la presenza di
Eccellenze del nostro territorio… PANE DI ALTAMURA DOP Eccellenze by YouBari.net - 9 Aprile 20199 Aprile 20190 Il Pane di Altamura È un prodotto di panetteria tradizionale dell'altopiano delle Murge che ha una storia millenaria ed è ottenuto dall'impiego di semole rimacinate di varietà di grano duro, «appulo», «arcangelo», «duilio» e «simeto», coltivato nei territori dei Comuni della Murgia. Marchio DOP e Caratteristiche Il Pane di Altamura è unico per fragranza e sapore, la crosta croccante, la mollica soffice, porosa e dal colore giallo, nonchè la lunga conservabilità, rappresentano tutte le caratteristiche fondamentali che gli hanno permesso di ottenere il prestigioso marchio
Baresità gastronomica… “La FOCACCIA” Gastronomia by YouBari.net - 16 Febbraio 201916 Febbraio 20190 La Focaccia La Focaccia Barese è specialità dello street food locale, è lo snack per eccellenza nel capoluogo Pugliese. Spesso sostituisce il pranzo, accompagna le cene o viene degustata in ogni momento della giornata, come merenda o per colmare un piccolo senso di fame. Per chi ama passeggiare all’aperto, e magari anche sgranocchiare qualcosa di genuino e gustoso durante una passeggiata, non esiste invito più irresistibile ed invitante di una bella Focaccia Barese. La Focaccia Barese ha una storia che inizia 3000 anni prima della
Tradizioni | Baresità gastronomica… CHIACCHIERE di Carnevale, la ricetta Gastronomia by YouBari.net - 3 Febbraio 20193 Febbraio 20191 Tradizioni | Le Chiacchiere Sono il dolce più famoso e tipico del periodo di Carnevale, delicate sfoglie croccanti, fritte e ricoperte di Zucchero a velo e a seconda della regione di provenienza, vengono chiamate con diversi nomi. In Puglia e in particolare modo nella terra di Bari, si chiamano Chiacchiere. Si ottengono da un semplice impasto, successivamente fritto e cosparso di Zucchero a velo. La loro forma rettangolare e sottile, rende le Chiacchiere inconfondibili, attirando immediatamente da tempo immemore la golosità
Baresità gastronomica… TARALLI, la ricetta! Gastronomia by YouBari.net - 1 Febbraio 20193 Febbraio 20190 Taralli La cucina tipica Barese è rappresentata da svariati piatti e prodotti e tra questi non possiamo certamente fare a meno di citare i famosi "Taralli". Questo prodotto tipico della Puglia, ma noto anche in altre regioni dell’Italia, si presenta come un piccolo anello di pasta non lievitata e cotto direttamente al forno. Per la loro preparazione bastano davvero pochissimi ingredienti, ma di primissima qualità e tipici del territorio Pugliese. La versione classica dei Taralli, è fatta con Farina, Olio Extra Vergine, Sale e Vino, in alternativa possono essere aromatizzati
CARTELLATE la ricetta… Baresità gastronomica! Gastronomia by YouBari.net - 13 Dicembre 201813 Dicembre 20180 Cartellate A Bari senza le Cartellate, non è Natale! Le Cartellate, in dialetto Barese “Carteddàte” è un tipico dolce che si gusta nel periodo Natalizio e che risale al XVI secolo. Nella tradizione Cristiana dovrebbero rappresentare l'aureola oppure le fasce che avvolsero il Bambino nella culla, o ancora la corona di spine al momento della crocifissione. Il nome potrebbe trovare la sua origine da carta, incartellate (incartocciate), secondo la loro tipica forma arabesca, altri , fanno derivare la parola dal Greco "Kartallos" ossia cesto a forma
Baresità gastronomica… Le POPIZZE, la ricetta! Gastronomia by YouBari.net - 18 Novembre 201818 Novembre 20180 Le Popizze Basta andare in giro per Bari vecchia e trovi anziane donne che te le offrono da finestre e portoni. Sono roventi e cosparse di sale, provocano immediate ustioni al palato, ma addentarle per la prima volta sarà un battesimo alla Baresità. Le Popizze o comunemente chiamate "Pettole", sono frittelline sferiche di Farina bianca, croccanti fuori e con un cuore morbido. Si tratta di una ricetta Barese che si può gustare nelle stradine e nelle piazze del Borgo Antico, fritte
Eccellenze del nostro territorio… OLIO D’OLIVA DOP TERRA DI BARI Eccellenze by YouBari.net - 3 Novembre 20183 Novembre 20180 OLIO D'OLIVA DOP TERRA DI BARI L'Olio Terra di Bari è un Olio Extravergine di Oliva a denominazione di origine protetta. Le distese di Ulivi che puntellano il terreno rosso e ne raccontano la storia millenaria sono il tratto distintivo di un territorio unico al mondo: la Terra di Bari. Il nostro stupendo ed immenso territorio, ha una tradizione olearia millenaria, è patrimonio agrario, culturale ed anche paesaggistico. La coltivazione dell’ulivo e l’estrazione del suo prezioso olio, è stata introdotta in Terra di Bari dai Fenici e dai Greci. Furono poi i Monaci
Baresità gastronomica… SGAGLIOZZE Gastronomia by YouBari.net - 14 Ottobre 201814 Ottobre 20180 Sgagliozze Le Sgagliozze sono tranci di Polenta fritta che si vendono agli angoli delle strade nel nostro bellissimo centro storico, preparate e fritte al momento dalle signore di Bari Vecchia. Una tradizione che potrebbe sembrare nordica e che invece è vero e proprio "Must" della nostra città, da gustare sia in estate che in inverno. La nascita delle Sgagliozze a Bari risale alle origini della città, strettamente legata alla disponibilità di grandi quantità di Olio di Oliva e Semola di Grano. È un'antica
Baresità gastronomica… PANZEROTTO Gastronomia by YouBari.net - 30 Settembre 201830 Settembre 20180 Panzerotto Il Panzerotto Barese è un vero e proprio ambasciatore del capoluogo pugliese in tutto il mondo è un simbolo della gastronomia di Bari, infatti è tradizione che la sera della vigilia di Capodanno si trascorra consumando panzerotti caldi accompagnati da Rape stufate. In alternativa si preparano anche con Carne tritata o semplicemente con l’aggiunta di un po' di Ricotta forte. INGREDIENTI: (per circa 20 Panzerotti di media dimensione, quantità per 3-4 persone) 450 gr di Farina tipo 0 50 gr di Semola 1/2 Cubetto