Tu sei qui
Home > NOTIZIE > Eventi > Noci 5 e 6 novembre la XVII edizione di Bacco nelle gnostre, vino novello e caldarroste in sagra

Noci 5 e 6 novembre la XVII edizione di Bacco nelle gnostre, vino novello e caldarroste in sagra

Bacco nelle gostre

In alto i calici, torna Bacco nelle gnostre! Sabato 5 e domenica 6 novembre l’appuntamento è a Noci, con l’evento più atteso dell’autunno pugliese. Per il diciassettesimo anno consecutivo il paese dei tre campanili è ponto a far festa, esaltando le specialità enogastronomiche tipiche di un territorio quanto mai rinomato e apprezzato: oltre 100.000 i visitatori che, nelle ultime edizioni, non hanno rinunciato ad una passeggiata nel borgo antico caratterizzato dalle preziose gnostre (piccoli cortili dal fascino suggestivo) e lungo l’intero estramurale cittadino, assaporando il gusto del vino nuovo e danzando a ritmo di tarantella. Ad accoglierli lo staff del Parco Letterario Formiche di Puglia e tutti i suoi collaboratori, circa 200 tra sommelier, hostess e addetti alla gastronomia, all’accoglienza e alla viabilità.

E se lo scorso autunno il gustosissimo “Panino di Bacco” è stato il vero re di Piazza Garibaldi, anche quest’anno non mancheranno le novità gastronomiche per un evento rinnovato pronto a conquistare ancora una volta grandi e piccini.

Bacco nelle gnostre è, infatti, una festa per tutti grazie al programma artistico e culturale ben abbinato all’aspetto enogastronomico. I sommelier dell’Ais Puglia sono pronti per accompagnare la degustazione dei migliori rossi pugliesi nelle gnostre più suggestive del borgo antico. Cantine Teanum, Lama di Rose, Cantine di Marco, Masseria Ludovico, Vinicola Coppi, Torre Quarto Cantine, Cantina Sociale Luca Gentile saranno solo alcuni dei produttori presenti in sagra: per degustare le loro etichette sarà possibile acquistare un calice con un ticket valido per cinque degustazioni di vino al costo di 8 euro.

Dalle ore 18 di sabato 5 novembre ci sarà l’apertura dei banchi di degustazione; anche quest’anno l’offerta enogastronomica di Bacco sarà ricca e impeccabile e i bicchieri di buon vino locale, saranno accompagnati da gustosissime pietanze: carni alle braci, primi piatti fumanti come orecchiette e zuppe, prodotti da forno, mozzarelle e pasticceria per allietare ogni palato. Tutti gli stand saranno disposti su un nuovo percorso ampliato, che abbraccerà l’intero anello dell’estramurale cittadino, così da permettere ad un pubblico sempre più numeroso di vivere al meglio l’esperienza del gusto. Domenica 6 novembre, invece, la festa comincerà sin dalla mattina con le visite guidate nel centro storico e la ciclopasseggiata promossa dall’Asd Nocinbici in collaborazione con Taste&Go. A pranzo il ristorante del Falco Pellegrino si trasferirà in Piazza Garibaldi per continuare ad offrire il gustoso “Piatto di Bacco” e la festa rientrarà nel vivo sin dalle prime ore del pomeriggio con l’apertura dell’Estramurale dei Sapori.

Vino, gastronomia ma anche spettacoli e arte con un programma ricco e variegato che allieterà il weekend di Bacco.

Una tradizione preservata e promossa dal Parco Letterario Formiche di Puglia motore dell’iniziativa con la collaborazione del Comune di Noci e il sostegno della Regione Puglia – Aree Politiche per lo Sviluppo Rurale e della Camera di Commercio Bari.

Infoline: 0804949124


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Top