Tu sei qui
Home > TERRITORIO > Dintorni > Le bellezze nei dintorni di Bari… “BITONTO”

Le bellezze nei dintorni di Bari… “BITONTO”

Bitonto

Bitonto è un comune di 55.533 abitanti, della Città Metropolitana di Bari in Puglia. Secondo la tradizione, Bitonto sarebbe stata fondata dal Re Illirico Botone, dal quale deriverebbe il nome, la presenza umana nel territorio risale all’epoca neolitica, testimoniata da insediamenti in grotte e da Menhir. Bitonto è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione olearia, rinomata già nel XIII secolo e perfezionata nel corso del XX secolo, che costituisce ancora oggi la più importante risorsa economica della città. Bitonto inoltre ha dato il nome al cultivar locale, cima di Bitonto. Il 26 maggio 1734 la città fu teatro della storica battaglia, combattuta tra gli austriaci e i Borbone, che portò alla nascita del regno di Napoli come Stato indipendente.

Il centro storico presenta numerose chiese, tra le quali la Concattedrale in stile Romanico Pugliese, e pregevoli esempi di architettura rinascimentale, come i palazzi Sylos-Vulpano e Sylos-Calò. Sede della prima Galleria Nazionale di Puglia e del Museo Diocesano più grande del Mezzogiorno d’Italia, nel 2004 è stata riconosciuta Città d’Arte. Il territorio comunale di Bitonto si estende per oltre 170 km², dall’Alta Murgia fino a 2 km dal Mare Adriatico. Fino al 1928 il comune aveva anche uno sbocco sul Mare Adriatico, in quanto amministrava la frazione di Santo Spirito, oggi quartiere di Bari. Confina, da Nord e in senso orario con i seguenti dieci comuni: Giovinazzo, Bari, Modugno, Bitetto, Palo del Colle, Binetto, Toritto, Altamura, Ruvo di Puglia e Terlizzi. Il territorio comunale include il ParcoNazionale dell’Alta Murgia e la Lama Balice, sito naturalistico e paesaggistico istituito nel 2007 come Parco Regionale, collocato ai margini del centro storico della città.

Tratto da: “Wickipedia” – https://it.wikipedia.org/wiki/Bitonto

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Top