Tu sei qui
Home > TERRITORIO > Eccellenze > Eccellenze del nostro territorio… CILIEGIA FERROVIA

Eccellenze del nostro territorio… CILIEGIA FERROVIA

Ciliegia Ferrovia

Ciliegia Ferrovia

La Ciliegia Ferrovia è una cultivar di ciliegio ormai largamente coltivata in Italia. Denominate “l’Oro Rosso di Puglia”con il loro aspetto piacevole ricordano veri e propri gioielli: rosse e lucenti come rubini, hanno la caratteristica di essere grosse e consistenti, terminanti a punta e di possedere un peduncolo lungo.

Produzione e Storia

Sono le Ciliegie italiane più apprezzate ed esportate nel mondo. Gran parte della produzione nazionale è realizzata a Turi, dove la coltivazione cerasicola occupa una superficie che supera i 3500 ettari. La denominazione Ferrovia trova origine nella narrazione della nascita delle prime ciliegie di questo tipo. Si narra che il primo albero nacque da un nocciolo di ciliegie vicino a un casello ferroviario delle Ferrovie Sud-Est. Gli abitanti della zona la chiamarono “Ferrovì” perché l’albero era nato nella terra a pochi metri dai binari. Per alcuni anni l’albero fu curato dal casellante ferroviario dell’epoca.

Territorio e caratteristiche e manifestazioni

Rispetto alle origini Ciliegia Ferrovia si è poi diffusa in tutto il  territorio del Sud-Est Barese fino ad arrivare a essere la principale cultivar di Turi, Casamassima e Conversano. Ciliegia dal sapore intenso e corposo è la preferita per la distribuzione alimentare. Può mantenersi fresca anche per una settimana e ciò le dà la possibilità di essere esportata in tutta Europa mediante camion frigoriferi. Le cittadine di Turi e Conversano dedicano alla Ciliegia Ferrovia ogni anno nel mese di Giugno, ognuna in giornate diverse una importante manifestazione, una vetrina che raccoglie migliaia di visitatori e che riveste sempre più particolare importanza per l’attesa di ricevere il marchio di Denominazione d’origine protetta (Dop), per conferirle il prestigio che un frutto di tale qualità si merita.

© YouBari.net – RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Top