Tu sei qui
Home > BARESITÀ > Gastronomia > Baresità gastronomica… Le POPIZZE, la ricetta!

Baresità gastronomica… Le POPIZZE, la ricetta!

Popizze

Le Popizze

Basta andare in giro per Bari vecchia e trovi anziane donne che te le offrono da finestre e portoni. Sono roventi e cosparse di sale, provocano immediate ustioni al palato, ma addentarle per la prima volta  sarà un battesimo alla Baresità.  Le Popizze o comunemente chiamate “Pettole”, sono frittelline sferiche di Farina bianca, croccanti fuori e con un cuore morbido.  Si tratta di una ricetta Barese che si può gustare nelle stradine e nelle piazze del Borgo Antico, fritte dalle signore Bari vecchiane. Le Popizze  possono essere servite come antipasto o come stuzzichino, anche se i cuochi di Master Chef oggi le chiamerebbero “Finger food”… Per arricchire la pasta delle Popizze si possono aggiungere Pomodori crudi, Alici a pezzi, Capperi, Olive e tutto quello che la fantasia suggerisce. Per chi ama i dolci, le Popizze possono anche essere rotolate nello Zucchero e mangiate..

Tutte le varianti hanno solo un imperativo: vanno gustate calde!

Ingredienti:

500 Gr di Farina bianca
Acqua
1/2 Cubetto di Lievito di Birra
Olio di Oliva per friggere
Sale (quanto basta)

Preparazione:

In una terrina far sciogliere il lievito con dell’Acqua tiepida. Man mano, aiutandosi con una forchetta, incorporare la Farina e un pizzico di Sale, fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo, appiccicoso, di consistenza quasi cremosa. Lavorare il composto con cura, energicamente, sollevandolo e sbattendolo con le mani più volte dal fondo della ciotola; in questo modo si riesce ad incorporare più aria possibile, così da avere Popizze soffici e leggere. Mettere la pasta a riposare nella sua terrina, coperta da un canovaccio, in un luogo riparato da spifferi e correnti d’aria. Dopo circa un paio d’ore la pasta dovrebbe aver raddoppiato di volume e formato delle bolle d’aria. Preparare la padella per friggere con abbondante Olio Extra Vergine d’Oliva. Quando l’Olio è ben caldo, prelevare un po’ di impasto (aiutandosi con un cucchiaio unto d’Olio) e friggerlo.
Salare a piacere e gustare calde.

© YouBari.net – RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Top