Tradizioni | Baresità gastronomica… la BRASCIOLA, la ricetta! Gastronomia by YouBari.net - 15 Aprile 201823 Maggio 20180 Tradizioni | La Brasciola A Bari ci si sveglia la Domenica mattina, con il profumo in casa del sugo delle Brasciole. Qui da noi tra le tante tradizioni, la Domenica non è Domenica senza una Brasciola nel piatto. Si tratta di involtini di carne, specialmente rossa e di cavallo (sostituibile comunque con il Manzo o Vitello), che la tradizione vuole che siano cotti per almeno 6 ore nel sugo, a fiamma bassa. Le Nonne Baresi si alzavano alle 5 la mattina della Domenica per preparare le Brasciole al sugo per il pranzo, quando ancora si usava lo spago per legarle, e non il pratico stuzzicadenti, come si fa adesso. Vi spiegheremo adesso come preparare questo piatto tanto desiderato e antico, che non è solo un secondo dato che con il sugo potrete condire un primo a base di Orecchiette . Gli ingredienti per preparare “Brasciole” per almeno 4 persone: 8 fettine di Carne di Cavallo ( o Manzo o Vitello) 100 gr di Pecorino 80 gr di Lardo 200 ml di Vino 2 bottiglie di Salsa di Pomodoro 1 Cipolla Olio Extravergine d’Oliva Aglio fresco Pepe (quanto basta) Prezzemolo Sale (quanto basta) Preparazione: Schiacciare un po’ le fettine di carne con un battitore, quindi al centro di ogni fettina metterci un pezzetto di Lardo, un po’ di Pecorino tagliato a bastoncini e un pizzico di Pecorino grattugiato, Prezzemolo, Aglio, Sale e Pepe. Quindi arrotolare le Brasciole e fermarle con gli stuzzicadenti ( come suddetto, in antichità veniva usato il cotone per tenere chiusi gli involtini). In una padella fate scaldare l’Olio e rosolate un poco le Brasciole e fatele saltare con il Vino. Dopo aver sfritto la carne con il Vino, aggiungere la Cipolla e farla dorare. Quindi aggiungete la Salsa di Pomodoro e salate quanto basta. Fatele cuocere a fuoco basso, controllando di tanto in tanto che non si attacchino mescolando con un cucchiaio di legno. © YouBari.net – RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA