Baresità gastronomica… “CIAMBOTTO” Gastronomia by YouBari.net - 10 Novembre 201810 Novembre 20180 Ciambotto La Zuppa di Pesce a Bari, si chiama “Ciambotto”, per prepararla si utilizzano diversi tipi di pesce di piccola taglia, fresco, appena pescato che sa di mare e che nel Barese è “Pane quotidiano”. Il Ciambotto viene considerato pesce di seconda scelta proprio per le piccole dimensioni e perchè molto spinoso, ma ciò non significa che il risultato non sia gustoso e di qualità, anzi quello che ne vien fuori è un piatto molto saporito, e dal sapore di mare intenso. Va condito con Olio Extravergine d’Oliva, Vino Bianco, Pomodorini, Prezzemolo e quindi servito con del Pane casereccio. Bisogna porre particolare attenzione all’ordine con il quale si cucinano i diversi pesci, perchè ognuno ha tempi di cottura differente. Il ciambotto può essere utilizzato anche per preparare un primo piatto utilizzando il saporito sughetto che ne esce fuori. Ingredienti per 4 persone: 1 kg di Pesce di scoglio “Ciambotto” 800 g di Pomodorini Ciliegino pelati, 2 Spicchi d’Aglio, 1 Cipolla 1 Ciuffo di Prezzemolo, 6-7 cucchiai d’Olio Extra Vergine d’Oliva 1 Peperoncino fresco, Pepe Sale. Preparazione: Prendete i Pesci e privateli delle viscere e delle squame, poi lavate accuratamente sotto l’Acqua corrente. In un largo tegame versate l’Olio e fate rosolare gli spicchi d’Aglio con il Peperoncino e la Cipolla tritati, e prima che Aglio e Cipolla si imbiondiscano, sfumate con una spruzzata di Vino Bianco secco. Unite una manciata di Prezzemolo tritato e i Pomodorini tagliati a metà, regolate di Sale e fate cuocere una decina di minuti, aggiungendo un paio di bicchieri d’Acqua, se necessario. Versate nel sughetto i Pesci, cominciando da quelli di taglia più grossa e poi con quelli di taglia più piccola, perché ognuno ha tempi di cottura differenti; pepate e lasciate cuocere il tutto per una ventina di minuti a fuoco non troppo alto. Servite la zuppa con fettine di pane e condite la pasta con il sughetto. © YouBari.net – RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA