Tu sei qui
Home > BARESITÀ > Gastronomia > Tradizioni | Baresità gastronomica… CHIACCHIERE di Carnevale, la ricetta

Tradizioni | Baresità gastronomica… CHIACCHIERE di Carnevale, la ricetta

Chiacchiere

Tradizioni | Le Chiacchiere

Sono il dolce più famoso e tipico del periodo di Carnevale, delicate sfoglie croccanti, fritte e ricoperte di Zucchero a velo e a seconda della regione di provenienza, vengono chiamate con diversi nomi. In Puglia e in particolare modo nella terra di Bari, si chiamano Chiacchiere. Si ottengono da un semplice impasto, successivamente fritto e cosparso di Zucchero a velo. La loro forma rettangolare e sottile, rende le Chiacchiere inconfondibili, attirando immediatamente da tempo immemore la golosità di grandi e piccini. Ogni morso alle Chiacchiere è una vera e propria magia: ed è subito carnevale!

INGREDIENTI:

1 kg. Farina
5 Uova
25 ml. Liquore dolce (Limoncello, etc)
1 Bustina di Vanillina
3 Cucchiai di Olio Extravergine.
Olio di Semi (quanto basta per friggere)
Zucchero a velo (quanto basta)

PREPARAZIONE:

Mettete le Uova in una terrina, aggiungete l’Olio d’Oliva ed il Limoncello. Man mano, aggiungete la Farina fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico ed aggiungete la bustina di Vanillina continuando lavorarlo bene. Successivamente, stendetelo su di una spianatoia, realizzate dei panetti da inserire nella macchina per pasta modello “Imperia”, in modo da ottenere una sfoglia dello spessore di circa 2/3 millimetri. Terminata questa fase di lavoro, con una rotella a taglio smerlato ricavate delle strisce della grandezza di circa 3 cm per 10 cm. In abbondante Olio di Semi e ben caldo, cuocete le vostre Chiacchiere per circa 1 minuto, fino a doratura, fatele asciugare su carta assorbente ed una volta raffreddate, servirtele con una spolverata di Zucchero a velo.

© YouBari.net – RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA

One thought on “Tradizioni | Baresità gastronomica… CHIACCHIERE di Carnevale, la ricetta

  1. Se non fosse che avete dimenticato di aggiungere lo zucchero ed il burro all’impasto… potrebbero anche essere “chiacchiere”… diversamente sono chiacchiere

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Top