Tu sei qui
Home > TERRITORIO > Bari Città > Angoli della nostra città… Bari Vecchia

Angoli della nostra città… Bari Vecchia

Bari Vecchia

Bari Vecchia

San Nicola è il quartiere storico della Città di Bari. Detto Bari Vecchia dai suoi abitanti, è inserito all’interno delle antiche mura, ed è così denominato, a partire dal XIX secolo, in contrapposizione alla città nuova (la cui edificazione è iniziata a partire dal 1813 sotto il regno di Gioacchino Murat). Bari Vecchia è situata nella penisola racchiusa tra i due porti di Bari (il porto vecchio e il porto nuovo), delimitata a sud da Corso Vittorio Emanuele, mentre la città nuova si estende tra la ferrovia e la costa, con strade a reticolo ortogonale.

Insieme formano l’odierno centro urbano della città di Bari e sono riuniti dal 2014 nel I municipio (ex IX circoscrizione) denominata quartiere Murat, che è il centro pulsante della città capoluogo pugliese.  La città antica (la cosiddetta Bari vecchia) fra i porti nuovo e vecchio è chiusa a est dalle mura che la separano dal lungomare ed è caratterizzata da un impianto urbanistico tipicamente medievale. Il centro storico, che sorge su di una piccola penisola laddove originariamente si sarebbero sviluppati i primi insediamenti preistorici, rappresenta quella porzione di Bari più folcloristica, ancora legata ad antiche tradizioni: essa appare infatti depositaria di memorie e costumi che nella città moderna sempre più si è propensi ad abbandonare.

Luoghi d’interesse

Bari Vecchia nel corso dell’ultimo decennio ha avuto una sorta di riqualificazione per via dell’apertura di locali lungo Piazza Mercantile, divenendo dunque più vivibile rispetto agli anni 80/90 . Si trovano nella Bari antica notevoli monumenti romanici, tra cui la Basilica di San Nicola (XII secolo), capolavoro dell’architettura romanico pugliese. Altro edificio da ammirare insieme alla sua bellissima Cripta è la Cattedrale di San Sabino (1170-1178), nei cui archivi è conservato un celebre Exultet (codice miniato) databile attorno al 1025.

Il centro storico pullula di chiese minori tra cui interessanti dal punto di vista architettonico sono la Chiesa di San Gregorio (XI secolo-XII secolo), la Chiesa della Trinità, la Chiesa di San Giorgio dei Martiri (o degli Armeni), la Chiesa di Santa Chiara, la Chiesa di San Giuseppe, la Chiesa di San Marco dei veneziani, quella di Santa Scolastica, la Chiesa di Santa Pelagia, la Chiesa del Gesù, la Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, con annesso Convento, la Chiesa di San Michele e ultima, ma non meno apprezzabile, la Chiesa della Vallisa.

Nel centro storico sono presenti altri monumenti come il celebre Castello Normanno-Svevo fatto edificare, perlomeno nel suo nucleo principale a noi pervenuto, da Federico II di Svevia sul sito di precedenti fortificazioni normanne e bizantine. Particolare nota merita il ritrovamento al suo interno, durante gli scavi condotti all’inizio degli anni ottanta, della pianta completa di una chiesetta protocristiana con l’abside canonicamente orientata ad est, cioè verso il punto in cui sorge il sole, il cui impianto, completo di fonte battesimale e recante nel piano fondale diverse sepolture, è visitabile seguendo il percorso attrezzato in uscita dal fondo della sala che ospita la Gipsoteca.

Ampliato nel XVI secolo, quando divenne dimora di Isabella d’Aragona e in seguito dalla di lei figlia Regina Bona Sforza di Polonia, fu poi adibito nel XIX secolo dapprima a prigione e successivamente a caserma. Le principali modifiche riguardarono, in epoche diverse, le torri e successivamente i loro bastioni che si ergono imponenti dal fondo del fossato che circondava l’intero edificio.

Altro edificio celebre di Bari antica è il Fortino di Sant’Antonio Abate, eretto per scopi difensivi nel XIV secolo dal Principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, demolito dagli stessi baresi nel 1463 e in seguito ricostruito nel XVI secolo. Da non trascurare i percorsi pedonali che da Piazza del Ferrarese portano, attraverso l’antica Piazza Mercantile all’intrigo di vicoli della città vecchia, con i suoi profumi e gli scorci di improvvisa bellezza, e attraverso la rampa che conduce al Fortino su citato, alla suggestiva passeggiata lungo la Muraglia che termina in prossimità del complesso di Santa Scolastica, nei pressi dell’accesso principale all’area portuale.

Bari nella storia

Per secoli i centri nevralgici di Bari sono stati le due chiese maggiori, in quanto centri della fede e il castello, sede dapprima del potere politico e militare e successivamente solo di quello militare, in quanto di fronte alla grande piazza Mercantile il palazzo del Sedile fu sede del Decurionato. Questi centri sono tutti collegati direttamente tra loro: la Strada del Carmine collega la Cattedrale alla Basilica di S. Nicola, la Strada Palazzo di Città unisce Piazza Mercantile alla Basilica e le Strade Filioli e Rua Fragigena collegano la Cattedrale con Piazza Mercantile, passando attraverso la Piazza dei Gesuiti. Su queste strade, le più importanti famiglie dell’aristocrazia Barese fecero edificare le loro imponenti residenze.

D’importanza rilevante erano anche le piazze: quelle Mercantile e Ferrarese erano al centro della vita cittadina e potevano essere utilizzate per il mercato. Un mercato aveva anche sede in un loggiato ad archi a tutto sesto posto ad est, a ridosso delle mura (ma esterno ad esse) e ad angolo con la porta nuova; quest’antico mercato coperto è stato ricostruito in toto nei recenti lavori di restauro del centro storico (ricalca quasi fedelmente quello di un tempo, che fu abbattuto). Vi sono poi altre piazze (p. San Pietro, Chiurlia) meno grandi. Molte abitazioni sono poi “a corte” (case distribuite attorno a un cortile centrale).

Tratto da: “Wickipedia” – https://it.wikipedia.org/wiki/San_Nicola_(quartiere_di_Bari)

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Top